Accedere al servizio di trasporto scolastico

Accedere al servizio di trasporto scolastico

Per il nuovo anno scolastico sarà necessario applicare le opportune misure per la ripresa dell’attività didattica in presenza adottando su tutto il territorio nazionale misure di sicurezza omogenee anche per il trasporto dedicato, cui ottemperare con cura, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV.

Nel nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato sul sito ufficiale del governo, l'allegato 16 illustra le linee guida per il trasporto scolastico a cui obbligatoriamente attenersi nella sua organizzazione.

Pertanto ferma restando la responsabilità genitoriale o del tutore su alcune misure di prevenzione generale quali:

  • la misurazione della febbre a casa degli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto
  • l’assoluto divieto di far salire sul mezzo di trasporto dedicato per raggiungere la scuola gli studenti in caso di alterazione febbrile o nel caso in cui gli stessi siano stati in diretto contatto con persone affette da infezione Covid-19 nei quattordici giorni precedenti la salita sul mezzo di trasporto dedicato per raggiungere la scuola.

Attenzione: con le regole sanitarie in essere previste per il trasporto scolastico, il servizio non è organizzato con la stessa modalità degli anni scorsi e nemmeno il numero delle fermate a disposizione sono le stesse essendo previsti, come suddetto specificato  sia per la salita che per la discesa tempi più lunghi che necessariamente andranno ad incidere sui tempi di percorrenza del tragitto. Inoltre il tutto non potrà prescindere dagli orari di entrata ed uscita scaglionati previsti nelle singole  scuole. Inoltre nel caso in cui l'autobus arrivi in anticipo rispetto agli orari d'entrata gli utenti accederanno gratuitamente al servizio di pre scuola.

Qualora venissero emanate ulteriori disposizioni da parte del Governo e/o di Regione Lombardia relative all’emergenza Covid-19 che comportassero restrizioni o riorganizzazioni dei servizi stessi, sarà nostra premura darne tempestiva comunicazione.

Per comunicazioni, info, orari e fermate:

Contattare le assistenti al trasporto scolastico dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle 09:00 e dalle ore 14:00 alle 15:00 ai seguenti recapiti telefonici di servizio

Scaccabarozzi Simona + 39 3913017242

Garofano Michelina +39 3913038639

Pitrelli Maria +39 3913038627

Capellini Maria Melania +39 3913038631

Requisiti soggettivi
  • entrambi i genitori devono essere impegnati in attività lavorativa
  • assenza di situazioni pregresse di morosità a carico del nucleo familiare relative ai servizi scolastici comunali (mensa, trasporto e pre post scuola).

Approfondimenti

Per il settore del trasporto scolastico dedicato trovano applicazione le seguenti misure specifiche
  • la salita degli alunni avverrà evitando alla fermata un distanziamento inferiore al metro e avendo cura che gli alunni salgano sul mezzo in maniera ordinata, facendo salire il secondo passeggero dopo che il primo si sia seduto
  • per la discesa dal mezzo dovranno essere seguite procedure specifiche per cui dovranno scendere, uno per uno, evitando contatti ravvicinati, prima i ragazzi vicino alle uscite, gli altri avranno cura di non alzarsi dal proprio posto se non quando il passeggero precedente sia sceso e così via
  • l’alunno eviterà di occupare il posto disponibile vicino al conducente (ove esistente). Il conducente dovrà indossare i dispositivi di protezione individuale. Gli alunni trasportati eviteranno di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente
  • al momento della salita sul mezzo di trasporto scolastico e durante il viaggio gli alunni trasportati indosseranno una mascherina di comunità, per la protezione del naso e della bocca. Tale disposizione non si agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree. Nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione si dovrà necessariamente tener conto delle diverse tipologie di disabilità presenti
  • la distribuzione degli alunni a bordo sarà compiuta anche mediante marker segnaposto, in modo tale da garantire il distanziamento di un metro all’interno dei mezzi, limitando così la capienza massima. Sono esclusi da detta limitazione gli alunni che vivono nella medesima unità abitativa
  • precondizione per la presenza degli alunni e di tutto il personale a vario titolo operante sui mezzi di trasporto scolastico dedicato, comporta l’assenza di sintomatologia (tosse, raffreddore, temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti) e non essere stati a contatto con persone positive al Covid-19, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Riduzione delle tariffe per i servizi scolastici (per alunni residenti)

A partire da lunedì 5 ottobre 2020 è possibile inoltrare la richiesta per la riduzione delle tariffe previste per i servizi scolastici.

In questo caso occorre:

  • essere in possesso di dichiarazione ISEE
  • non ricadere in situazioni pregresse di morosità a carico del nucleo familiare relative ai servizi scolastici comunali (mensa, trasporto e pre post scuola).

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Famiglia Studio Trasporti
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 09/10/2020 14:17.38